Cristina Alziati è nata nel 1963, ha studiato filosofia (senza laurearsi). Nel 1992, presentata da Franco Fortini, pubblica in
antologia una silloge poetica (Crocetti). Nel 2005 esce A compimento (Manni), premio internazionale di poesia Pier Paolo Pasolini 2005 e finalista al Viareggio-Opera prima 2006. Con Marcos y Marcos pubblica Come non piangenti (2011), premi Marazza 2012, Pozzale-Luigi Russo 2012 e Stephen Dedalus-Pordenonelegge 2013, e Quarantanove poesie e altri disturbi (2023), premio Pontedilegno Poesia 2023.
Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive a Roma. I suoi libri di poesia dal 1999 al 2022 sono raccolti in Tutte le poesie (Garzanti, 2024). Tra i saggi: La vita dei dettagli, Donzelli (2004), Geografie (Garzanti, 2021) e recentemente I topi di Leopardi e le piante di Darwin. Con Elisa Biagini e Riccardo Donati ha pubblicato Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021).
Francesco Brancati ha pubblicato i libri di poesia L’inesploso (in Hula apocalisse, Prufrock SPA, 2018) e L’assedio della gioia (Le Lettere, 2022) e il saggio Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, Il Rifacimento dell’Inamoramento de’ Orlando e il proemio del romanzo cavalleresco (Marsilio, 2023).È autore di diversi saggi su Ariosto, Rosselli, Benedetti, Bolaño, Fortini, Trevisan e su questioni di metodologia critica (la funzione dell’etica nella poesia contemporanea). Attualmente è assegnista di ricerca presso l’università di Pisa. È redattore del sito Le parole e le cose per il quale cura la rubrica Esercizi di lettura e del podcast In rime sparse (in collaborazione con Industria&Letteratura).
Franco Buffoni ha pubblicato Suora carmelitana (1997), Il profilo del Rosa (2000), Guerra (2005), Noi e loro (2008). L'Oscar Poesie 1975-2012 raccoglie la sua opera poetica. Con Jucci 2014 ha vinto il Premio Viareggio. In seguito sono apparsi Avrei fatto la fine di Turing (2015), l'opera teatrale Personae (2017), La linea del cielo (2018), Betelgeuse e altre poesie scientifiche (2021). È autore dei romanzi Zamel ( 2009), Il servo di Byron (2012), La casa di via Palestro (2014), Il racconto dello sguardo acceso ( 2016), Due Pub tre poeti e un desiderio (2019), Silvia è un anagramma (2020), Vite negate (2021), Il Gesuita (2023). Il suo sito è www.francobuffoni.it
Pietro Cardelli è nato nel Mugello nel 1994. Si è laureato in Lettere Moderne e Italianistica a Siena, dove ha fatto parte della redazione della rivista di poesia e poetica ‘formavera’. Ha pubblicato il libro di poesia La giusta posizione (XIV Quaderno di poesia italiana contemporanea, Marcos Y Marcos, 2019), poi confluito in Tu devi prendere il potere (Interlinea, 2023 – Vincitore Premio Tirinnanzi Opera Prima) e I poeti di vent'anni ( Premio Pordenonelegge Poesia. Menzione Speciale Premio di Poesia Paolo Prestigiacomo)
Stefano Carrai ha coltivato la poesia parallelamente alla sua attività di docente universitario e di studioso di poesia da Dante a Saba e Montale. Ha esordito con la raccoltina Epigrammi accidentali uscita sul “Caffè Michelangiolo” nel 2002. Sue poesie sono apparse anche sulle riviste “Soglie”, “l'immaginazione”, “Italian Poetry Review”, “polimnia”, “Atlante”. Il suo primo libro di versi (Il tempo che non muore, postfazione di Luigi Surdich, Interlinea 2012) ha vinto il Premio Pisa per la Poesia nel 2013 e il Premio Contini Bonacossi nel 2014. Il secondo (La traversata del Gobi , postfazione di Niccolò Scaffai, Aragno 2017) ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci per la Poesia 2017. Nel 2021 è uscito Equinozio (Industria e Letteratura). Sue poesie sono state tradotte in spagnolo e in russo. Insegna Letteratura Italiana alla Scuola Normale di Pisa.
Claudia Crocco si è laureata in Filologia moderna all'Università di Siena, e ha conseguito un dottorato in Studi Umanistici all'Università di Trento. È autrice di La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni (Carocci, 2015), di La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi (Carocci, 2021) e di svariati articoli sulla poesia contemporanea. Le sue poesie sono uscite sul Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2017).
Stefano Dal Bianco (Padova 1961) insegna Poetica e stilistica all’Università di Siena. Ultimi libri di poesia: Ritorno a Planaval (Mondadori 2001; LietoColle 2018), Prove di libertà (Mondadori 2012), Paradiso (Garzanti 2024). Si è occupato prevalentemente della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con Gian Mario Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011). I suoi saggi di poetica sono raccolti in Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea (Quodlibet 2019).
Bernardo De Luca (Napoli, 1986) insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha curato l'edizione critica e commentata di Foglio di via di Franco Fortini (Quodlibet, 2018) e pubblicato la monografia Il tempo diviso. Poesia e guerra in Sereni, Fortini, Caproni, Luzi (Salerno Editrice, 2022). Ha pubblicato i libri di poesia: Gli oggetti trapassati, d'if, 2014; Misura, Lietocolle-Pordenonelegge, 2018; Campo aperto, Amos edizioni, 2022. Di recente, ha curato con Vittorio Celotto la riedizione di Attraverso Pasolini di Franco Fortini (Quodlibet, 2022)
Tommaso Di Francesco è nato a Roma dove vive e lavora nella redazione de “il manifesto”. I suoi primi versi vennero pubblicati da Pier Paolo Pasolini su Nuovi Argomenti nel 1968. Ha pubblicato i libri di poesia Cliniche (introduzione di Franco Fortini, Crocetti, 1987), Tuffatori (Crocetti, 1992), Disparte (Empiria, 2003). Con Manni Ed. le raccolte Incorpora testo (1994), Il buio della specie (1998), Via Latina (2012), Reificar. Vicenda silente (2017 e i racconti La passione della distrazione (2007). Inoltre i romanzi Il giovane Mitchum (Il Lavoro editoriale, 1988), Hotel Abisso (Mancosu, 1994). Nel 2021 da Asterios il poema A contendere. Quartine da remoto, e il racconto Ina e Ludwig. Ha curato Veleno , antologia di poesia satirica contemporanea italiana,(Savelli, 1981) e La terra più amata, voci della letteratura palestinese, (ManifestoLibri, 2024).
Alessandro Fo (1955) insegna all’Università di Siena. Ha tradotto e curato (per Einaudi): Rutilio Namaziano, Il ritorno(1994); Apuleio, Le Metamorfosi (2010); Virgilio, Eneide (2012); Catullo, Le poesie (2018). Fra i suoi libri di versi, per Einaudi Corpuscolo (2004), Mancanze (2014, Premio Vareggio-Rèpaci), Filo spinato (2021). Un’antologia poetica e una bibliografia sistematica in Caterina Lazzarini (ed.), Anche domani, Testimonianze critiche per la poesia di Alessandro Fo (Macabor,2023).
Carmen Gallo insegna alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di letteratura elisabettiana, di poesia modernista e di teatro britannico contemporaneo. Ha scritto il saggio Eucarestia e poesia nel primo Seicento inglese (Pacini 2018, Tempera Book Prize) e ha curato, tra le altre, la traduzione di: Tutto è vero, o Enrico VIII di Shakespeare (Bompiani 2017), La terra devastata di T. S. Eliot (il Saggiatore 2021), Romeo e Giulietta di Shakespeare (Rizzoli 2023). Ha inoltre pubblicato tre libri di poesia: l'ultimo, Le Fuggitive (Aragno 2020), ha vinto il Premio Napoli. Nel 2024 è uscito il testo in prosa Tecniche di nascondimento per adulti (Italo Svevo 2024).
Andrea Inglese, vive nei pressi di Parigi. Scrive in versi e in prosa, ed è traduttore dal francese. Tra le ultime pubblicazioni: il romanzo La vita adulta (Ponte Alle Grazie 2021; finalista Premio Bergamo 2022) e il volume di poesia Il rumore è il messaggio (diaforia 2023; Premio Pagliarani 2024). Nel 2024 sono usciti la raccolta di saggi Maestri Contro : Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi (Biblion), curata con Paolo Giovannetti, e il volume di prose Storie di un secolo ulteriore (DeriveApprodi).
Paolo Maccari (Colle Val d’Elsa, 1975) vive a Firenze. Tra i suoi libri di poesia: Ospiti (Manni, 2000), Fuoco amico (Passigli, 2009), Fermate (Elliot, 2017), Quaderno delle presenze (Le Lettere, 2022). Suoi testi sono presenti in diverse antologie italiane e straniere. Sul versante critico, ha introdotto e curato opere di scrittori otto-novecenteschi ed è autore di una monografia su Bartolo Cattafi, Spalle al muro (SEF, 2003) e di un volume su Dino Campana, Il poeta sotto esame (Passigli, 2012).
Giulia Martini ha svolto un dottorato di ricerca in Filologia e Critica all’Università di Siena, in co-tutela con l’Université de Fribourg. È autrice dei libri di poesie Coppie minime (Interno Poesia 2018) e Tresor (Interno Poesia 2024). Ancora per Interno Poesia ha curato l’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90, uscita in tre volumi fra il 2019 e il 2022. È in uscita per Carocci il saggio L'apocalisse dialogica. Scambi di battute nella poesia italiana del Novecento, tratto dalla sua tesi di dottorato.
Guido Mazzoni (1967) ha pubblicato i libri di poesia La scomparsa del respiro dopo la caduta, in Terzo quaderno di poesia contemporanea (Guerini 1992), I mondi (Donzelli 2010, Premio Tirinnanzi) e La pura superficie (Donzelli 2017, Premio Pagliarani, Premio Napoli), i saggi di critica e teoria della letteratura Forma e solitudine (Marcos y Marcos 2002) Sulla poesia moderna (Il Mulino 2005), Teoria del romanzo (Il Mulino 2011) e un libro sulla politica e la società contemporanea, I destini generali (Laterza 2015). Insegna all’Università di Siena, vive a Roma.
Massimo Palma (1978) vive a Roma e insegna Filosofia politica a Napoli. Ha pubblicato Berlino Zoo Station (Cooper, 2012), Nico e le maree (Castelvecchi, 2019), Happy Diaz (Castelvecchi, 2021), Olanda, 1945 . Anne Frank e i Neutral Milk Hotel (Nottetempo 2023). Con Movimento e stasi (Industria & Letteratura, 2021) ha vinto il Premio Franco Fortini per la poesia. Nel 2024 ha pubblicato la plaquette La conta (Edizioni Volatili). Ha tradotto e curato opere di Max Weber (Economia e società, Donzelli 2003-2018), Walter Benjamin (Il mio Kafka, Esperienza e povertà, Senza scopo finale, Castelvecchi 2024, 2018, 2017), Georges Bataille (Piccole ricapitolazioni comiche, Aragno 2015), Georg Heym (Umbra vitae, Castelvecchi 2020), Fredric Jameson (Dossier Benjamin, Treccani 2022).
Andrea Parlanti fa ricerca sull'opera saggistica di Fortini presso la Scuola superiore di studi storici dell'università di San Marino. Attualmente vive a Firenze, lavora presso il centro polivalente Flog, è vicepresidente della Casa del popolo di San Niccolò e fa parte della associazione Connections.
Gilda Policastro è Professoressa Associata di Letteratura italiana presso l’Università digitale Pegaso, insegna Scrittura creativa presso l’Accademia Molly Bloom e tiene corsi di poesia per la Scuola Holden. Ha curato la rubrica “La bottega della poesia” per il quotidiano “la Repubblica”, è redattrice del sito “Le parole e le cose. Letteratura e realtà” e della rivista digitale “Snaporaz”. Ha pubblicato diversi saggi dedicati ad autori contemporanei, tra i quali L’ultima poesia: scritture anomale e mutazioni di genere dal secondo Novecento a oggi (Mimesis, 2021) e Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica (Quodlibet, 2024). Ha pubblicato romanzi tra cui Il farmaco (Fandango, 2010), Cella (Marsilio, 2015), La parte di Malvasia (La Nave di Teseo, 2021) e La ragnatela (Hopefulmonster, 2024) e libri di poesia tra cui Non come vita (Aragno, 2013), Inattuali (Transeuropa, 2016) e La distinzione (Giulio Perrone, 2023).
Antonio Prete ha insegnato Letterature Comparate nell’Università di Siena. Saggista, poeta, narratore, traduttore. Tra i suoi saggi recenti: Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità (2016), Carte d’amore (2022). Nella narrativa: L’ordine animale delle cose (2008), Torre saracena (2018), Album di un’infanzia nel Salento (2023). Nella poesia: Se la pietra fiorisce (2012), Tutto è sempre ora (2019), Convito delle stagioni (2024). Un quaderno di traduzioni poetiche è L’ospitalità della lingua (2014).
Fabio Pusterla (1957) insegna all’Università della Svizzera Italiana. Attivo come studioso, saggista e traduttore, in particolare di Philippe Jaccottet, è autore di numerose raccolte poetiche, tradotte nelle principali lingue europee. Parte della sua opera è raccolta nei due volumi antologici Le terre emerse (Einaudi, 2009) e Da qualche parte nello spazio (Le Lettere, 2022). Per la casa editrice Marcos y Marcos dirige la collana poetica Le Ali.
Peter Robinson è professore di Letteratura inglese e americana all'università di Reading, Inghilterra, e cura la collana di poesia per la casa editrice Two Rivers Press.Ha pubblicato aforismi, poesie in prosa, una scelta di racconti, due romanzi, vari volumi di critica letteraria, oltre a libri di poesia e traduzioni (da Bassani, De Marchi, Erba, Pozzi, Sereni ed altri). Ha ricevuto il Premio Cheltenham, il Premio John Florio, e due raccomandazioni della Poetry Book Society.
Dopo avere insegnato a Bologna e a Parigi (Jussieu), Martin Rueff è professore ordinario di letteratura francese e di storia delle idee presso l’università di Ginevra (cattedra Jean Starobinski). Critico, filosofo e traduttore è scrittore in versi. Come critico si consacra alla letteratura del Settecento e soprattutto all’opera e al pensiero di Jean-Jacques Rousseau, ma anche al pensiero contemporaneo e alle relazioni fra letteratura e scienze umane (ha contribuito all’edizione delle opere di Michel Foucault et di Claude Lévi-Strauss nella Pléiade).
Si occupa delle relazioni fra poetica e filosofia (ha dedicato un libro a Michel Deguy). Ha scritto vari saggi su Rousseau : A coups redoublées (la théorie de l’homme de Jean-Jacques Rousseau et sa doctrine de l’expression) e Foudroyante pitié (Aristote avec Rousseau, Bassani avec Céline et Ungaretti).Nel 2024 è uscito Au bout de la langue, NOUS, un saggio sull’espressione. Come traduttore si è dedicato all’opera di vari poeti italiani (Zanzotto, Cecchinel, De Signoribus, Mazzoni) ma anche di filosofi e di storici (Agamben e Carlo Ginzburg). Si ritrova impegnato nella ritraduzione dell’opera di Calvino presso Gallimard (otto volumi tradotti). Nel 2023 sono uscite tradotte e curate da lui: - La corrispondenza di Calvino (Gallimard, 20023) ; Liguries (NOUS, 2023) ; Les Jeunes du Pô (Cahiers de l’Hôtel Galliffet, 2023). Nel 2024 ha diretto insieme a Christophe Mileschi un Cahier de l’Herne dedicato a Calvino. Ha partecipato alla Pléiade di Calvino.Ha pubblicato vari libri di poesia: l’ultimo in francese s’intitola La Jonction (éditions NOUS, 2019). Ha pubblicato nel 2021 un libro di versi in italiano: Verticale Ponte. Mondo InfoShop, 2021. Nel 2023 Icaro grida in un cielo di creta (Pordenone, Samuele Editore) che ha letto a Kiev nel giugno 2024.
Verticale ponte ha vinto il premio Pavese per la poesia. É caporedattore della rivista Po&sie fondata da Michel Deguy. Nel 2025 pubblicherà un nuovo saggio: Grammaires de Rousseau (EHESS/ Gallimard/ Seuil) e due raccolte di poesie presso NOUS e EXC.
Italo Testa è nato nella provincia emiliana e vive a Milano. Ha pubblicato i libri di poesia Se non sarò più mia (Pordenonelegge - Samuele editore), Onda statica (Zacinto Edizioni, 2022), quattro (oédipus, 2021), Teoria delle rotonde (Valigie Rosse, 2020); L’indifferenza naturale (Marcos y Marcos, 2018); Tutto accade ovunque (Aragno, 2016), I camminatori (Valigie Rosse, 2013), La divisione della gioia (Transeuropa, 2010; nuova edizione aumentata, Industria & Letteratura, 2024), canti ostili (Lietocolle, 2007), Biometrie (Manni, 2005), Gli aspri inganni (Lietocolle, 2004). Tra i suoi saggi, Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale (Interlinea 2023). Direttore della rivista «L’Ulisse», è coordinatore del lit-blog Le parole e le cose. Insegna Filosofia teoretica all'Università di Parma.
Marco Villa è ricercatore all'Università degli Studi di Siena. Si occupa principalmente di poesia italiana contemporanea (tra le sue pubblicazioni: La sintassi di Somiglianze. Sulla poesia di Milo De Angelis, Pacini 2019; Poesia e ripetizione lessicale. D'Annunzio, Pascoli, primo Novecento, ETS 2020) Di recente ha curato l'edizione del carteggio Baldacci-Fortini («Parlare di tutto». Un'idea della critica, FUP-Usiena Press 2023) e un commento alle Poesie di Cesare Pavese (Garzanti 2023). È fondatore del sito formavera.com e ha pubblicato il libro di poesie Un paese di soli guardiani (Amos 2019).
Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il Poetry slam. Ha pubblicato svariati libri e CD di poesia, con musicisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M.Gross, C. Loguercio, L. Cinque, R. Paci Dalò, tra cui Farfalle da combattimento (Bompiani, 1999), Fast Blood (2003 – Premio Delfini di poesia, con le illustrazioni di Sandro Chia), Piccola cucina cannibale (Squi[libri], 2012 ), per il quale è stato insignito del Premio Napoli Opere Multimediali 2012.Il suo successivo libro-CD, è Il fiore inverso (Squi[libri], 2016), a cui è stato conferito il Premio Nazionale “Elio Pagliarani” di Poesia. Nel 2022 pubblica Razos (La nave di Teseo), vincitore dei premi Bologna in Lettere e Paolo Prestigiacomo.